Nato a Venezia nel 1976, fin dall'età di 20 anni lavora nelle gallerie d'arte, subendo le influenze di vari artisti.
La passione per il mosaico nasce quando l’anima da sempre creativa di Sari incontra le opere della mosaicista Dusciana Bravura, esposte nelle gallerie d’arte veneziane. In quel momento il mosaico diventa il mezzo espressivo prediletto di Sari, che decide di diventare un grande artista.
L’incontro con il mondo del vetro arriva frequentando la fornace Orsoni e la Scuola di Mosaicisti di Spilimbergo, in Friuli Venezia-Giulia. I primi lavori sono specchi con cornice, che gradualmente lasciano spazio alla realizzazione di quadri e ritratti di alto livello. La produzione attuale riguarda la ritrattistica di personaggi famosi, come Freddy Mercury e Michael Jackson, e supereroi in pose strane o situazioni particolari. Celebre l’ironica rappresentazione in tessere di mosaico di Capitan America che sintetizza la sua dimensione sovrumana e terrena.
Il mosaico è un’arte nobile, con una forza intrinseca che offre infinite possibilità di creare opere di grande impatto. L’arte musiva di Sari coniuga l’artigianalità con la trasmissione di idee ed emozioni, attraverso lavori vivaci e ironici, sfidando la mera speculazione che spesso caratterizza l’arte moderna.